Custodi Sociali

Il servizio del custode sociale si colloca tra i servizi di prossimità, che hanno lo scopo di generare reti sociali di sostegno ai cittadini e in particolare per quelli più deboli, più soli. La sfida del servizio di custodia sociale è quella di far nascere nuove storie dentro la vulnerabilità del quartiere, della casa, del condominio.

Il servizio, per le sue caratteristiche di prossimità e per la stretta connessione con le risorse formali e informali presenti nel territorio, si configura come un dispositivo di welfare territoriale che si affianca ai tradizionali servizi di welfare per i cittadini anziani o fragili, garantendo modalità di accesso e relazionali innovative, orientate all’ascolto e alla creazione di reti sociali territoriali quali fattori di prevenzione e protezione individuali e collettivi.

I destinatari principali del servizio di custodia sociale sono gli abitanti del quartiere Canazza, con particolare riferimento agli inquilini degli alloggi SAP, a quelli in condizione di fragilità e alle persone anziane e /o sole.

Obiettivi

Attività

Il servizio, presso lo Spazio 27B, trova sede nell’ufficio della Cooperativa Sociale Intrecci.  Si svolge tuttavia prevalentemente tra le case e i palazzi del quartiere Canazza e presso il domicilio degli abitanti in caso di necessità o di particolari fragilità individuali.

Contatti e recapiti